"Cosa accadrebbe se mi allenassi ogni giorno a lamentarmi sempre meno?"
IL VIAGGIO DELL'ESSENZA
Il Tempo al servizio dello Spazio
Feb 19, 2018
Formazione base in Kinesiologia Integrata
Percorso di 4 incontri.
Il nome Kinesiologia deriva dal greco e significa kinesis = movimento più logos = scienza; da qui il significato di “studio del movimento”. Si tratta di una disciplina che consente, mediante semplici test muscolari, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico, mentale, emotivo e biochimico. L’operatore, esercitando manualmente una specifica pressione sugli arti del cliente valuta la prontezza e la qualità di risposta dei muscoli rispetto agli stimoli esercitati. La risposta dei muscoli varia quando il corpo non è ben organizzato per affrontare in maniera adeguata i vari tipi di stress a cui viene sottoposto il sistema corpo/mente.
In definitiva la Kinesiologia è una disciplina olistica che considera la persona nella sua globalità. Essa consente di rendere consapevole la persona di cosa è meglio per sè, per la sua energia e vitalità, in modo da poter esprimere pienamente le proprie risorse e potenzialità tese al raggiungimento e/o mantenimento del proprio stato di benessere ottimale. Il benessere ottimale è l'espressione dell'equilibrio di tutti gli aspetti sopra menzionati poichè la persona non è strutturata a compartimenti stagni e qualunque evento ne destabilizzi anche solo uno, ad esempio l'aspetto fisico, creerà disarmonia anche a tutti gli altri livelli: mentale, emotivo, nutrizionale, energetico, sistemi di credenza, stile di vita, etc.
La pratica e la ricerca sul campo sviluppata nel corso degli anni ci ha permesso di evidenziare come la kinesiologia ed in particolare la pratica del Test Muscolare di precisione possa essere impiegata come metodica di “integrazione” con le altre discipline Bio-Naturali (DBN) come lo Shiatsu e la Riflessologia, arricchendo in taluni casi le conoscenze e le capacità operative dell’operatore delle DBN. Per coloro che lavorano nel campo delle DBN, vi è la possibilità di integrare facilmente le metodiche apprese con la conoscenza e i metodi già in loro possesso, e per mezzo del Test Muscolare scegliere con precisione quando applicarli e quali risultati aspettarsi in relazione al lavoro svolto.
Al completamento del corso, i partecipanti disporranno di una preparazione di base sugli aspetti teorici e pratici in relazione all’attività del Kinesiologo. Preparazione che permetterà ai singoli partecipanti di operare in autonomia con il Test Muscolare di precisione integrandone l’impiego con le conoscenze già acquisite dall’operatore in altri ambiti DBN. Inoltre tutte le tecniche apprese possono essere utilizzate su se stessi come autotrattamento.
Per maggiori informazioni sui contenuti del percorso scarica la broshure

Feb 19, 2018
Formazione sul Metodo KEY CODE SYSTEM
Percorso di 5 incontri.
Lo scopo fondamentale per cui nasce il “Key-Code System” è quello di facilitare lo scorrimento naturale della vita come avviene per ogni specie vivente, oppure come accade per lo scorrere di un fiume in natura, aiutandovi nel raggiungere una maggiore autosufficienza per ciò che riguarda il vostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Il Key-Code nasce dal desiderio di aiutarvi ad avere una piena comprensione non tanto sul perché il corpo si esprime con il dolore o la sofferenza, quanto invece sul come ci si organizza quotidianamente per “costringere” il corpo a lamentarsi e farsi sentire attraverso il dolore.
L’obiettivo del Key-Code è portare equilibrio nel nostro modo di concepire, intendere e praticare concetti essenziali presenti nella nostra vita quotidiana come: “la comprensione, il rispetto, la semplicità e il perdono”. Se uno o più di questi aspetti diventa fonte di stress per noi, non riusciremo a pensare, parlare e ad agire con la libertà d’intenti ed equilibrio nel movimento. Il Key-Code permette alla persona di scorrere o di provare a farlo utilizzando prima di tutto le sue risorse interne. Qualora la persona non avesse a disposizione le risorse necessarie a scorrere possiamo offrirle delle risorse esterne.
Il Key-Code mette la persona in una condizione di autoascolto profondo, in tal modo quando la persona sente che è in uno stato di squilibrio, ascolta il suo bisogno e lo appaga senza necessariamente dipendere da interventi esterni o trattamenti altrui. La sua crescita è una condizione che gli appartiene.
Per maggiori informazioni sui contenuti del percorso scarica la broshure
Feb 19, 2018
Formazione: COLONNA VERTEBRALE ESPERIENZIALE - Una struttura in perenne accomodamento
Percorso di 2 incontri.
La postura assunta dal corpo nell’arco della vita è dovuta per lo più al mutamento strutturale delle vertebre e dei dischi intervertebrali ad esse annessi. La posizione che queste strutture assumono nel corso degli anni rispetto alla loro collocazione originaria, determina il più delle volte l’insorgere di disturbi localizzati a livello della spina dorsale e non solo. L’intento di questo corso supportato dall’utilizzo costante dei Test Muscolari, è quello di fornire degli strumenti manuali per aiutare le persone a comprendere le ragioni e le cause che portano una struttura come la Colonna Vertebrale (una fra le strutture più complesse e stabili in natura) a modificarsi a tal punto da “rompere” il delicato equilibrio che le consente di sostenere la struttura del corpo umano. Lo faremo cercando di raccontare alla persona la storia del suo vissuto ancorata alla sua struttura sottoforma di disarmonia o dolore, attraverso le varie informazioni fornite dai nervi spinali, dai plessi nervosi, dai dermatomeri, dai dischi intervertebrali e trattenute dal tessuto connettivo, vero e proprio archivio mnemonico di tutte le esperienze passate, per poi passare alla fase di riequilibrio fisico sulla struttura della C.V. che prevede l’impiego di cinque diverse tipologie di procedura dedicate ognuna alle diverse disarmonie della Spina Dorsale.
Le vertebre e i dischi intervertebrali forniscono una chiave di lettura in funzione della loro posizione anatomica, della lesione e della loro “storia degenerativa”. Attraverso i vari gradi di squilibrio e il tempo trascorso da quando le vertebre o i dischi hanno iniziato il loro cammino verso lo squilibrio strutturale, è possibile ripercorrere la condizione esperienziale nell’arco della vita che ha portato il sistema corpo-mente a sviluppare il disagio lungo la struttura della Colonna Vertebrale. E poiché la struttura fisica della spina dorsale è stata modellata per sostenere il peso del corpo sia in dinamica che in statica, attraverso la kinesiologia saremmo in grado di comprendere la motivazione per cui tale struttura ad un certo momento della vita si è squilibrata. È certo che la reiterazione di certe situazioni vissute nell’arco della vita se prolungate nel tempo, comportano questo cambiamento da parte del corpo. Il sistema corpo-mente, quando è costretto, agisce esclusivamente per il mantenimento di una omeostasi che gli permetta di continuare a vivere, e per fare ciò molto spesso è disposto a modificare la struttura portante pur di sopravvivere. Conoscere le motivazioni fisiche o mentali che costringono ancora oggi la struttura a modificare il suo equilibrio posturale, può essere di grande aiuto per la persona che può decidere in autonomia di modificare alcune sue abitudini per migliorare la sua struttura a partire dalla sua C.V.
Il costo dell'intero percorso è di € 420
Per maggiori informazioni sui contenuti del percorso scarica la broshure